SERRENTI: sa pedra (la pietra)

{Contattaci}

Uno sguardo alle vie, alle case, alle piazze di Serrenti vi fara' apparire chiaro che la pietra (trachite) di Serrenti e' una caratteristica importante del paese. Le vecchie case erano costruite poveramente con "su ladri" (mattoni di fango), cosi' come in moltissime altre zone della Sardegna, ma anche in pietra di Serrenti: una pietra seria e veramente imponente che segna l'aspetto di Serrenti in modo evidente.

Oggi l'uso della trachite e' ripreso in grande stile e "sa pedr'a Sarrenti" torna ad essere conosciuta in tutta la Sardegna ed oltre. Archi in pietra, muri, anche solo rivestiti, in pietra, caminetti in pietra, statue in pietra, scalinate in pietra ..... altro che mattoni, blocchetti e cemento .... pedra ca chistionada in sarrantesu .... Sarrenti, i mattasa mancai antessi pagusu, ma sa pedra .... pedra ndi taneus meda, bella e po dogna razz'a traballu (pietra che parla in serrentese .... Serrenti, le piante magari saranno poche, ma la pietra .... pietra ne abbiamo molta, bella e per ogni genere di lavoro).

Se vuoi mandarci un segnale, un commento, un aiuto, un dato (o vuoi tu ricevere informazioni da noi), fai .... click qui per scriverci.

Indicazioni di navigazione: alla fine di ogni pagina un click sulla sferetta rossa ti riporta all'indice. Su in alto invece torni indietro di una pagina se fai click sulla freccia a sinistra, vai avanti se fai click sulla freccia a destra, chiudi la finestra sulla sferetta.
Buona navigazione.

torna all'indice